top of page

ABOUT

Anchor 1

Personalità dalla duplice formazione, ha alle spalle un’intensa attività musicologica cui ha affiancato, in misura crescente, l’impegno nel campo della regia lirica.

Dopo gli studi di recitazione, la formazione musicale e il Diploma di Canto, la Laurea in Musicologia con Lode e “dignità di stampa”, vince i Concorsi a Cattedre Conservatori sia per la materia di Arte scenica che per Storia della musica.

Come musicologa è considerata tra i maggiori esperti italiani di Berlioz; ha scritto sul teatro d’opera e sulla musica contemporanea pubblicando per numerose case editrici, collabora con i maggiori teatri (tra cui il Teatro alla Scala), è chiamata a tenere conferenze e trasmissioni radiofoniche (vedi elenco pubblicazioni).

DSC_1925.jpg

Come regista d’opera, ha messo in scena opere di Haendel, Mozart, Rossini, Paër, Donizetti, Verdi, Puccini, Britten and Stravinskij, lavorando per teatri quali il Teatro Regio di Torino (“Le dannazioni” di Don Giovanni)  e il Teatro Regio di Parma (Ferdinando Paër, Camilla, ossia il sotterraneo), il Teatro del Palazzo dei Congressi di Lugano (Svizzera), il Teatro de L’Abbaye de Neümunster (Luxembourg), il Teatro di Gwangju (Corea del Sud) e il Majestic Theatre di Shanghai.

Per anni ha collaborato con il Laboratorio lirico del Festival Ticino Musica, firmando la regia delle quattro farse rossiniane Il signor Bruschino, La scala di seta, L’occasione fa il ladro, La cambiale di matrimonio  e del Don Giovanni di Mozart (Teatro del Palazzo dei Congressi di Lugano, 2008 – 2014). Contemporaneamente, è stata coinvolta dal Festival Nei Stëmmen  per la messinscena della trilogia di Mozart – Da Ponte, Le nozze di Figaro, Così fan tutte e Don Giovanni rappresentato in diversi teatri del Lussemburgo  (Théâtre de l’Abbaye de Neumünster – Luxembourg – , CAPe -Ettelbruck, Trifolion – Echternach).

Fuori dall’Europa, ha firmato La bohème per il Teatro di Gwangju in Corea del Sud (2013), una nuova messinscena de Le nozze di Figaro (Shenyang, Cina) e un Così fan tutte presso il Majestic Theatre di Shanghai (2016), città in cui è stata richiamata per firmare un’Opera Gala Concert con l’uso di videoproiezioni presso il prestigioso Oriental Art Center (2018).

Si è  dedicata al teatro musicale da camera (The little Sweep di Britten e L’histoire du soldat di Stravinskij)  così come al teatro multimediale, creando versioni teatrali del repertorio liederistico  (Italienisches Liederbuch di Wolf, Milano 2015,  e Des Knaben Wunderhorn of Mahler, Milano e Torino, 2016).

Insegna Arte scenica presso il Conservatorio di Milano, dove ha fondato il Laboratorio Opera-Studio mettendo in scena La bohème, La traviata, Rigoletto, Don Pasquale ed altri titoli, tra cui un Elisir d’amore e una Cambiale di matrimonio rappresentati sia a Milano che al Teatro Coccia di Novara (2017-18).

mail.jpg
facebook.jpg
linkedin.jpg

Created by Federica Fantini - 2019

bottom of page